Quando si parla di gestione del tempo c’è un principio basilare che bisogna tenere presente: se non gestiamo le nostre giornate, le nostre giornate gestiranno noi. Ed è davvero facile perdere tempo facendosi dettare la propria agenda da qualcun altro (che ci può influenzare direttamente o indirettamente) o dalle circostanze esterne.
Gestire il tempo significa gestire uno dei tesori più preziosi che possediamo. Anche se il tempo non esiste secondo le teorie della meccanica quantistica, sappiamo, però, che abbiamo tutti convenzionalmente 24 ore a disposizione per ogni nostra giornata. Non importa chi siamo o cosa facciamo nella vita, il tempo è uguale per tutti.
Dopo averti parlato della regola del 70/30, una strategia per il raggiungimento della libertà finanziaria, oggi voglio fornirti degli spunti per approcciare al denaro con la giusta filosofia.
Quando sentiamo parlare di libertà finanziaria il primo pensiero va inevitabilmente ai soldi. Da sempre il denaro genera dei sentimenti ambivalenti, se non contraddittori, in ciascuno di noi. Da un lato, desideriamo gli agi e la sicurezza che esso può garantirci; dall’altro, pensiamo che l’arricchimento finanziario corrompa la nostra etica ed integrità morale.
Per avere successo occorre lavorare su se stessi al fine di eliminare una serie di limiti autoimposti che ostacolano la nostra crescita personale. Ci sono tre principali limiti che solitamente le persone si autoimpongono e che andrebbero affrontati.
La vita e il commercio sono come le stagioni. Bisogna partire da un presupposto fondamentale: non è possibile cambiare le stagioni, ma è senza dubbio possibile cambiare se stessi. Una volta fatta questa premessa, vediamo quali sono le stagioni della vita e come vanno affrontate e gestite al meglio per farle risultare il più proficue possibile.
Imparare a lavorare su se stessi con maggiore impegno di quanto non si faccia per qualunque altra attività nella vita è la base per realizzarsi ed essere felici. Migliorarsi è senza dubbio il compito più arduo di tutti, ma il raccolto di questa semina è eccezionalmente redditizio: la crescita personale, infatti, dura per tutta la vita.
Da anni mi occupo di studi motivazionali ed ho notato che in Italia manca completamente questa disciplina in ambito scolastico ed universitario. Molte persone vengono indottrinate dall’istruzione pubblica e privata, ma in realtà non tutti riescono ad emergere e a raggiungere il successo a cui mirano.
Dopo averti parlato della correlazione diretta che sussiste tra crescita personale e conoscenza, oggi intendo approfondire la tematica riguardante l’importanza di leggere, al fine di contribuire a migliorare la qualità della tua vita.
Una delle strategie principali e più efficaci per la crescita personale consiste nel sapere quali sono le informazioni che occorrono per conseguire i propri obiettivi. Una volta che comprendiamo cosa dobbiamo conoscere, è necessario conoscere anche come raccogliere tali informazioni.