Oggi voglio parlarti di come affrontare i tuoi genitori se anche loro appartengono alla categoria dei genitori che criticano e sminuiscono sempre i figli. Spesso la miglior soluzione per reagire alle critiche di qualcuno è quella di prenderne le distanze. Questo, però, potrebbe non essere possibile nel caso in cui gli ipercritici della situazione siano i genitori: molti ragazzi, infatti, dipendendo economicamente dai propri genitori, non possono allontanarsi dal tetto familiare.
Per fare pratica ed esercitarsi a sviluppare una o più abilità occorre scegliere una strategia efficace e mirata. Il problema è che spesso le strategie potenziali per fare pratica sono tantissime. Allora come scegliere la migliore? Come individuare e selezionare quella più adeguata alle proprie esigenze?
Come scegliere un insegnante, un allenatore o un mentore? La selezione di un maestro è un processo importante in quanto può determinare la qualità dell’apprendimento. Qualunque sia la disciplina (canto, pianoforte, chitarra, yoga, un’attività sportiva, una materia scolastica, giusto per citarne qualcuna), la formazione è la base per realizzarsi: spesso dietro alle persone di successo ci sono proprio dei grandi maestri.
Leggere frasi motivazionali belle rappresenta un prezioso e sublime modo per ispirarsi. Le frasi motivazionali, essendo un condensato di saggezza ed energia positiva, possono fungere da antidoto contro il terribile veleno dello sconforto. Possono dare tanto, perché la lettura è un qualcosa di potente, che ci mette in contatto con il nostro mondo interiore e spirituale.
Come essere un buon insegnante o allenatore? Si tratta di una domanda la cui risposta potrebbe interessare a chiunque. Non importa ciò che fai nella vita: a tutti – prima o poi – può capitare di rivestire il ruolo di insegnante, allenatore o mentore in famiglia, nelle amicizie, al lavoro o sul campo di gioco. Quando ciò accade è importante farsi trovare preparati.
Primo giorno di università? Lo ricordo ancora benissimo, come fosse ieri; eppure correva l’anno 2001. Ero emozionato ed eccitato per la nuova avventura che – dopo 5 anni di liceo scientifico – mi accingevo ad affrontare.
Sviluppare il talento è alla portata di tutti: nessuno dovrebbe credere di non avere del potenziale inespresso. In ciascuno di noi c’è un gigante assopito da risvegliare. Qualunque sia il talento che intendi sviluppare – suonare uno strumento musicale, praticare uno sport, apprendere una nuova lingua, guidare una startup – sei nato con la dotazione necessaria a trasformare l’impreparazione iniziale – tipica di tutti i principianti – in abilità efficaci.
I libri sull’autostima rappresentano un valido supporto per ritrovare la fiducia in se stessi. Alla stregua di qualsiasi processo di crescita personale, l’autostima richiede un percorso interiore che può essere innescato – oltre che da forze nel proprio profondo – anche da stimoli esterni.
Gli stili di leadership identificano modi differenti di esercitare la propria influenza sugli altri. Non esiste una formula preconfezionata per esprimere la propria leadership, dal momento che sono numerose le sfumature comportamentali e d’ispirazione all’azione che caratterizzano i leader.
L’effetto “luna di miele” consiste in un tripudio di emozioni entusiastiche che motivano ed infervorano le persone quando decidono di apportare dei miglioramenti nella propria vita. Sarà sicuramente capitato anche a te di arrivare a un punto di svolta e dirti: “Basta, da oggi si cambia!”.