Per fare pratica ed esercitarsi a sviluppare una o più abilità occorre scegliere una strategia efficace e mirata. Il problema è che spesso le strategie potenziali per fare pratica sono tantissime. Allora come scegliere la migliore? Come individuare e selezionare quella più adeguata alle proprie esigenze?
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.
Aristotele
Già ti ho parlato – più in generale – di come puoi sviluppare il talento, ma in questo articolo intendo focalizzarmi su un particolare metodo di pratica: il modello R.I.V.A.. Ogni lettera di questo acronimo indica un aspetto fondamentale della pratica:
- Ripetizione e sforzo
- Impegno
- Valore
- Accurato e rapido feedback
Come fare pratica: ecco i 4 aspetti del metodo R.I.V.A.
#1. Ripetizione e sforzo
La pratica che hai scelto ti porta a lavorare al culmine della tua abilità, a ripetere, a sforzarti e a fare dei sacrifici? Ecco uno scenario di esempio: il maestro A sceglie un solo studente per scrivere le tabelline sulla lavagna. Il mastro B crea un “gioco” in cui ogni moltiplicazione viene richiesta verbalmente a tutta la classe, quindi viene chiamato un solo studente a rispondere. Il risultato migliore è ottenuto dal maestro B in quanto egli crea tanti sforzi quanti sono gli studenti: ognuno deve sforzarsi e risolvere un problemino. Nella classe del maestro A, invece, solo uno studente si sforza, mentre tutti gli altri possono adagiarsi e limitarsi ad osservare.
#2. Impegno
La pratica è coinvolgente? Richiede estrema attenzione? Utilizza le emozioni come spinta verso il raggiungimento degli obiettivi? Esempio: due studenti di pianoforte tentano di imparare un breve ma difficile passaggio di un brano. Il pianista A suona il brano 20 volte. Il pianista B tenta di suonare il brano perfettamente – senza errori – cinque volte consecutive, ripartendo da zero ogni volta che sbaglia. Il risultato migliore lo ottiene il pianista B in quanto il metodo è più coinvolgente. Suonare un brano per venti volte di fila è noioso e diventa una routine basata esclusivamente sull’obiettivo di arrivare a venti ripetizioni. Impegnarsi a suonare perfettamente il passaggio per 5 volte consecutive, invece, è molto più stimolante.
#3. Valore
Il compito sul quale ti eserciti si collega direttamente all’abilità che intendi sviluppare? Esempio: due squadre di basket sbagliano spesso i tiri liberi. La squadra A prova i tiri liberi al termine dell’allenamento con ogni giocatore che solo fa 30 tiri liberi consecutivi. La squadra B si esercita in modo intermittente a fare pratica di tiri liberi durante una partita di allenamento, con i giocatori che hanno subito un fallo sotto pressione e stanchi, esattamente come accade durante le partite ufficiali. Il risultato migliore lo consegue la squadra B perché i giocatori si allenano a costruire un’abilità reale ovvero quella di fare tiri liberi mentre si è esausti e sotto pressione. Nessun giocatore in una partita di basket deve fare 30 tiri liberi consecutivi!
#4. Accurato e rapido feedback
Fare pratica efficacemente implica anche il ricevere un flusso di informazioni accurate e dettagliate: in cosa si riesce bene? Dove si sbaglia? Scenario: due studenti si esercitano per migliorare i loro risultati al test per l’ammissione ad una facoltà a numero chiuso. Lo studente A si sottopone ad una versione di prova del test e riceve il risultato dopo una settimana. Lo studente B si sottopone ad versione di prova per ogni sezione del test, valutandosi da solo e rivedendo ogni parte nel dettaglio non appena completata. Il risultato migliore è ottenuto dallo studente B, il quale può contare su un sistema di feedback accurati, diretti ed immediati. Sapere subito se si ha commesso un errore o se si ha risposto bene tende a restare impresso, mentre scoprirlo a distanza di giorni non serve a molto.
Conclusioni
L’idea di fondo del metodo R.I.V.A. è semplice: ogniqualvolta ti troverai a dover scegliere tra più strategie per fare pratica scegli quella che massimizza tutti e quattro gli aspetti sopra descritti. In questo modo potrai migliorare la qualità della tua pratica ed esercitarti con profitto, incanalando i tuoi sforzi verso una strategia di apprendimento efficace e rapida.