La mente è il fulcro della nostra esistenza. Ciò che siamo (e saremo), ciò che facciamo (e faremo), le nostre emozioni, i nostri pensieri: tutto ha origine nella mente. Tutto ciò che si materializza nella nostra vita (la cosiddetta “realtà) nasce da un’idea, da un’intuizione o da una decisione; dunque da un processo mentale. In questo senso i pensieri sono il mezzo più potente di cui disponiamo per ottenere ciò che desideriamo.
Amore, paura e rabbia sono solo alcuni dei sentimenti più comuni che ogni giorno accompagnano la nostra vita, guidandoci nelle scelte e nelle decisioni. Tra questi vi è anche il senso di colpa, che solitamente sorge quando riteniamo di aver fatto qualcosa di sbagliato: tradire il proprio partner, dimenticarsi un appuntamento, trattare male qualcuno, non finire un progetto, sono tutti episodi accomunati dal senso di delusione che ci fa vergognare di noi stessi.
Quando parliamo di ottimismo, dobbiamo considerare che esso non è soltanto un atteggiamento che ci permette di vedere il bicchiere mezzo pieno anziché mezzo vuoto. Non è un qualcosa di così banale; bensì è un tratto essenziale della personalità umana, senza il quale non sapremmo rapportarci con noi stessi e con gli altri. Vivere all’insegna dell’ottimismo, infatti, ci permette di superare in maniera efficiente le difficoltà e di ottenere benessere e successo nella vita in generale.
Ci sono emozioni negative che possono ostacolarti nella vita e frenare la tua crescita personale. Sono le emozioni “ladre” ovvero la causa principale di risultati mediocri e fallimenti. Fanno ammalare sia fisicamente che psicologicamente le persone, contribuiscono a rovinare le relazioni interpersonali e distruggono le carriere. Ecco perché è importante capire come gestirle.
La meditazione seduta è una pratica per ritornare nella propria “casa”, al riparo dal mondo esterno e dai pensieri superflui che ci fanno perdere la consapevolezza: prestare la massima concentrazione su se stessi è il miglior modo per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente.
Gestire la rabbia non è semplice: per questo ho deciso di fornirti consigli e strategie pratiche per imparare a controllarla. Solitamente la rabbia – o la frustrazione – insorge senza preavviso quando viene toccato un nostro punto debole o quando ci ritroviamo in una situazione che genera in noi un senso di impotenza, delusione o contrarietà. Si tratta, dunque, di un sentimento spiazzante, che divampa in noi e ci spinge ad eseguire azioni o a pronunciare parole incontrollate e scomposte.
Come dormire bene: in questo articolo intendo suggerirti una serie di strategie pratiche che ti aiuteranno a combattere l’insonnia, consentendoti di migliorare il tuo rapporto con il sonno. Tutti noi meritiamo di dormire bene e di svegliarci rilassati: una vita serena richiede un sonno ristoratore, riposante e profondo.
Come svegliarsi presto (e bene) la mattina? Ecco una tipica domanda che si pongono tutti coloro che intendono migliorare il proprio approccio con il sonno e diventare mattinieri. Alzarsi presto la mattina è sicuramente un toccasana, per lo spirito e il corpo, e non è un caso che le persone di successo siano abituate ad iniziare le loro giornate di buon’ora.
L’arteterapia è un percorso che consiste nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione creativa di se stessi. Da sempre c’è nell’uomo un bisogno innato, forte e urgente di portare il proprio mondo interiore, cognitivo ed emotivo verso l’esterno, e di condividerlo con altri individui. Si tratta di un istinto primordiale che – fin dai tempi preistorici – vive e si alimenta nell’essere umano, formando un legame obbligato in cui affonda le sue radici la vita del nostro inconscio.
Come difendersi dall’invidia altrui? I colleghi sul lavoro, gli amici, i conoscenti, i parenti, i familiari: chiunque può invidiarci quando condividiamo i nostri successi e riusciamo ad ottenere qualcosa di cui andar fieri.
Smettere di provare invidia rappresenta una scelta “salutare” per tutelare se stessi e il proprio benessere. Le persone, il cui animo è inquinato dall’invidia, non vivono affatto bene: rimuginano ossessivamente sui successi altrui provando frustrazione, rabbia, rancore e insoddisfazione perenne.