Ecco uno spunto di riflessione dal quale intendo partire per l’articolo di oggi: dovremmo sempre cercare di essere felici di ciò che abbiamo mentre perseguiamo ciò che vogliamo. Purtroppo spesso non è così: molti, infatti, credono che saranno felici e cambieranno il loro stile di vita, soltanto dopo aver raggiunto il successo a cui mirano.
In realtà, non è affatto difficile cambiare stile di vita. Anche coloro che dispongono di pochi mezzi finanziari possono imparare l’arte di vivere bene. Ad esempio: basta semplicemente risparmiare un po’ di soldi per potersi comprare una buona bottiglia di vino piuttosto che sperperarli in bevande gasate; oppure rinunciare al cinema per concedersi delle rappresentazioni teatrali; o ancora, risparmiare tutto l’anno per fare un viaggio in una città d’arte.
Non sprecare il tuo denaro spendendolo a suon di spiccioli per cose inutili. Risparmia e comprati, invece, qualcosa di speciale che incida sul tuo stile di vita; qualcosa di bello e di qualità che duri nel tempo; o qualcosa che ti lasci dei bei ricordi per tutta la vita. Tieni presente che, mettendo insieme tutti i soldi che solitamente si spendono per delle piccole cose, si può raccogliere una fortuna. Pensa, ad esempio, a chi ogni giorno compra un quotidiano e prende un caffè al bar: senza queste piccole spese giornaliere, si ritroverebbe a fine anno con quasi mille euro in più. E la cosa bella è che non dovrebbe neanche fare delle rinunce: il caffè potrebbe prepararselo a casa (spendendo molto meno) e il quotidiano potrebbe leggerlo gratuitamente su internet. In più, però, potrebbe permettersi un “lusso” extra: un viaggio (anche oltreoceano!) o una serie di trattamenti benessere.
Vedi, per una persona che intende vivere secondo uno standard di vita più elevato, non conta la quantità; conta soltanto la qualità. D’altronde meglio avere pochi tesori che tante cianfrusaglie! Lo stile di vita, infatti, non è altro che una questione di consapevolezza, valori, istruzione, amore per il bello ed educazione del gusto. È una sorta di arte, che dà gioa nel momento in cui la si mette in pratica. È la decisione deliberata di gustare e provare tutte le esperienze e le possibilità che offre la vita.
Cambiare stile di vita significa ampliare le proprie esperienze e conoscenze grazie a nuove avventure, incontri e luoghi; significa avere la possibilità di scoprire qualcosa di diverso e trovare nuovi stimoli, imparando da tutte le situazioni e le persone con cui si viene a contatto.
Pensa a qualcosa che potresti fare a partire da adesso per sentirti più ricco e soddisfatto di te stesso e della tua vita: prenota i biglietti per un concerto, acquista un CD di buona musica, invia dei fiori, fai un regalo speciale (anche un piccolo pensiero), spedisci un bigliettino o un’email di ringraziamento, progetta un viaggio o inizia a leggere un classico (hai già dato un’occhiata ai migliori libri di crescita personale che ho recensito?). Non ti viene niente in mente? Sono sicuro che nel giro di poche decine di chilometri da dove abiti tu ci sono posti che non hai mai visto, pietanze che non hai mai assaggiato o eventi a cui non hai mai partecipato.
Per cambiare stile di vita devi darti dei nuovi obiettivi per non perderti nulla, soprattutto le cose che sono alla tua portata. L’unico requisito richiesto è l’intraprendenza; ma le ricompense saranno eccezionalmente appaganti.
Lo stile di vita è qualità, non quantità. E non si può comprare con il denaro. I soldi spesso sono sopravvalutati, in quanto viene conferito loro un potere che non hanno. Molti credono che avere più soldi li renderebbe più felici. Ma il segreto della felicità non risiede nel “più”. La felicità è un’arte da studiare e mettere in pratica. Avere più soldi significa soltanto accentuare ciò che già siamo e accelerare il processo di avvicinamento ai nostri obiettivi. Pertanto, se una persona è malinconica ed incline all’infelicità, con più soldi sarebbe soltanto “sontuosamente” triste. Se una persona ha un animo cattivo, con più soldi potrebbe diventare spietata. Se una persona ha il vizio del gioco, beve o si droga, con più soldi continuerebbe a rovinarsi.
L’amore, la bellezza, lo stile… Ho dei gusti molto semplici. Mi piace il meglio di tutto.
Oscar Wilde
Infine, lo stile di vita è anche cultura: saper apprezzare la buona musica, il ballo, l’arte, la letteratura e il teatro. È il gusto per il bello, il ricercato, il raffinato e l’unico. Se non si ricerca sempre il meglio, ci si deve accontentare del peggio!
Cambiare stile di vita, dunque, non è questione di quantità; è questione di valore. Allora premia anche tu l’eccellenza ovunque ti trovi e qualunque sia la tua disponibilità finanziaria; apprenderai un’arte: l’arte di vivere felici.