Soldi

Spendere di meno: ecco 3 modi per risparmiare e vivere meglio

spendere di meno
Condividi l'articolo!

Spendere di meno è sicuramente un saggio metodo per arricchirsi. Chi spende troppo e non cerca di risparmiare soldi mina i propri obiettivi finanziari: rischia di restare sempre indebitato e indirizza la propria attenzione verso il consumo, anziché verso la creazione e l’accumulo di ricchezza.

Se non riesci a spendere di meno, prova questo esercizio. Esamina a fondo ogni spazio, armadio, cassetto e mobiletto nella tua casa e tira fuori tutto ciò per cui hai speso denaro, ma che non hai utilizzato nell’ultimo anno. Potresti raccogliere molta roba come scarpe, vestiti, gioielli, accessori, attrezzi, utensili, oggetti di elettronica, lenzuola, asciugamani, coperte, attrezzature per lo sport, DVD, CD, giochi, giocattoli. Raduna tutte queste cose in un unico posto e poi somma il prezzo che hai pagato per ciascun articolo. Potresti accorgerti che in totale sono davvero molti soldi! E che magari hai dei vestiti (costosi) con i cartellini ancora attaccati, articoli casalinghi mai tolti dalla scatola o strumenti usati appena una volta. La verità è che non hai davvero bisogno di tutto ciò che possiedi e accumuli in casa, tuttavia non ti preoccupi di spendere di meno evitando di comprare oggetti inutili.

Troppe persone spendono denaro che non hanno guadagnato, per comprare cose che non vogliono, per impressionare gente che non gli piace.

Will Rogers

Come spendere di meno

Ecco 3 suggerimenti che ti consentiranno di risparmiare soldi:

#1. Inizia a pagare sempre in contanti

Un modo per spendere di meno consiste nel pagare in contanti ogni cosa. Dal momento che i contanti sono più immediati e diretti, ti fanno ragionare meglio su ciò che stai acquistando. Ed è molto probabile che usando il contante, ti ritroveresti a spendere di meno di quanto spenderesti se usassi una carta di credito (o una qualunque altra carta come il bancomat, una carta di debito o revolving). Ogni volta che dovrai considerare un nuovo acquisto, lo valuterai con maggiore attenzione e quelle spese occasionali che pensavi “necessarie” diventeranno meno necessarie. Rinvierai gli acquisti più onerosi e forse ti renderai conto che puoi farne a meno.

#2. Riduci il costo del tuo stile di vita senza rinunciare a ciò che ti piace

Un altro modo per spendere di meno è avere lo stile di vita che vuoi, e tuttavia pagarlo di meno. A volte basta davvero poco per riuscire ad avere uno stile di vita improntato sul valore e la qualità (in un altro articolo ti ho suggerito come puoi cambiare stile di vita anche se disponi di pochi soldi). Ci sono molte opportunità di risparmio: ad esempio, online spesso si trovano prezzi più convenienti rispetto ai tradizionali negozi fisici. Se vuoi cenare fuori o fare un’esperienza come un massaggio in un centro benessere o un viaggio, esistono numerosi siti che offrono coupon e buoni sconto. Puoi chiedere sconti anche quando non sono previsti o puoi evitare tante spese superflue accumulando così più soldi per poi concederti qualcosa di veramente bello e di valore. Ci sono persone che riescono ad avere uno stile di vita eccellente anche senza spendere molto; il tutto sta nell’essere più oculati e cercare di risparmiare – anche piccole cifre – su ogni acquisto. Diventare un risparmiatore “accanito”, al fine di condurre lo stile di vita che desideri spendendo il meno possibile, potrebbe rivelarsi addirittura un gioco. Perché non provarci?

#3. Liberati dai debiti

Un altro aspetto importante per spendere di meno consiste nel liberarsi dai debiti. Smetti di regalare i soldi alle banche pagando onerosi tassi di interesse su prestiti personali, mutui o carte di credito, e assumi uno stile di vita meno consumistico. Molte persone si indebitano giacché utilizzano i prestiti bancari per vivere secondo standard più elevati rispetto alle loro reali possibilità economiche. Così facendo i risparmi e la sicurezza finanziaria ne risentono inevitabilmente. L’ideale sarebbe vivere senza debiti e rate mensili da pagare per rimborsare i prestiti. Ti suggerisco innanzitutto di evitare di prendere in prestito denaro, giacché questo è proprio il motivo principale per il quale molte persone non si liberano mai dei debiti. Mentre stanno ancora finendo di rimborsare il debito esistente, magari ne contraggono uno nuovo o continuano ad usare le carte di credito. Per me questa è follia. Perché? Perché il costo del denaro preso in prestito è davvero alto! Mediamente su 10.000 euro che una banca presta, il debitore, a distanza di 5-6 anni, tra interessi e spese di istruttoria, si ritrova a pagare più di 13.000 euro. È evidente che non ci sia convenienza! Piuttosto che contrarre nuovi debiti, cerca di rimborsare in primo luogo i piccoli debiti; questo ti consentirà di sperimentare una sensazione positiva di benessere in quanto percepirai il rimborso del prestito come una conquista e la tua autostima aumenterà. Una volta che hai rimborsato un debito più piccolo, prendi semplicemente la rata che stavi usando per quel debito e usala per aumentare i pagamenti di eventuali altri debiti. Aumentando la rata dei tuoi debiti, li rimborserai prima e riuscirai a spendere di meno in interessi. Anche per quanto concerne il mutuo, il mio consiglio è quello di cercare sempre di ridurre gli anni del prestito cosicché da pagare meno interessi. Potresti pagare di tua iniziativa una piccola somma supplementare ogni mese o una somma più grande ogni anno.

Conclusioni

Impegnandoti a liberarti dai debiti e a spendere di meno, noterai una sorprendente forza positiva, che ti consentirà di star bene. Quando sposterai la focalizzazione dal consumo al godimento delle cose che possiedi già e all’accantonamento di denaro, farai dei grandi progressi, in quanto sperimenterai una trasformazione profonda e vivrai sicuramente meglio. Non proverai più i tipici sensi di colpa derivanti dagli acquisti superflui ed inutili. Le tue priorità cambieranno: improvvisamente misurerai il successo in termini di debiti rimborsati anziché di beni acquistati. E man mano che il tuo risparmio aumenterà, comincerai a soppesare tutti gli acquisti, costringendoti da solo a rispettare le tue reali possibilità in termini di stile di vita. Tieni duro – anche se la tua situazione economica attuale non è buona – e abbraccia con rinnovato ottimismo questo nuovo stile di vita per giungere al tuo obiettivo di essere finanziariamente indipendente e privo di debiti.

GRATIS PER TE
crescita personale
Compila il modulo sottostante e scarica gratis l'eBook Esercizi pratici per migliorare la propria vita, tutti gli estratti delle mie pubblicazioni e altre risorse di crescita personale. Potrai, inoltre, accedere al gruppo chiuso su Facebook, una comunità riservata ai lettori del blog dove quotidianamente ci si confronta scambiandosi informazioni utili.

Bestseller Autostima e Fiducia in Se Stessi

Di seguito puoi consultare la classifica sempre aggiornata dei 10 libri più venduti in Italia sull'autostima e la fiducia in se stessi. Se sei interessato ad acquistare uno o più libri sottostanti a prezzi scontati, prova dare un’occhiata su Amazon cliccando sul pulsante "Vai su Amazon". Buona lettura!

Offerta in scadenza!#1
I sei pilastri dell'autostima
  • Branden, Nathaniel(Autore)
Offerta in scadenza!#4
Il coraggio di non piacere. Liberati dal giudizio degli altri e trova l’autentica felicità
  • Editore: De Agostini
  • Autore: Ichiro Kishimi , Fumitake Koga , Roberta Zuppet
  • Collana:
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019
  • Kishimi, Ichiro(Autore)
Offerta in scadenza!#5
Lezioni di autostima. Come imparare a stare bene con se stessi e con gli altri
  • Editore: Mondadori
  • Autore: Raffaele Morelli
  • Collana: Oscar bestsellers
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2016
  • Morelli, Raffaele(Autore)
Offerta in scadenza!#9
I sei pilastri dell'autostima
  • Branden, Nathaniel(Autore)
Offerta in scadenza!#10


Condividi l'articolo!
Francisco Pacifico
Esperto nel successo personale, ho fondato il blog Arricchisciti.com in quanto ritengo che l'eccellenza sia un diritto universale che tutti dovrebbero poter esercitare liberamente, al fine di migliorare la propria vita e contribuire al progresso dell'umanità.
Potrebbero interessarti anche
guadagnare più soldi
Guadagnare più soldi: ecco 5 suggerimenti
Libertà finanziaria: la regola del 70/30