Il mondo è diventato un luogo estremamente competitivo e sovraccarico di sollecitazioni esterne, ed è richiesta sempre più concentrazione per riuscire a rimanere focalizzati sul completamento dei compiti quotidiani e sul perseguimento degli obiettivi di medio-lungo termine. Grazie all’innovazione e al progresso della tecnologia delle comunicazioni, siamo diventati facilmente accessibili ad una pluralità sempre più vasta di persone. Dei perfetti estranei, infatti, possono raggiungerci in tanti modi: chiamate, fax, email, posta tradizionale. A volte ci sentiamo subissati di richieste e continui contatti, e sembra che tutti vogliano un pezzetto di noi. Questo ci spinge a sovraccaricarci di impegni e progetti (sia personali sia lavorativi), giacché desideriamo inconsciamente fare colpo sugli altri, essere in vantaggio o semplicemente stare al passo con le aspettative altrui. Nel frattempo, però, trascuriamo le nostre priorità.
Per avere successo nella vita e realizzare i tuoi obiettivi, creando lo stile di vita che desideri, dovrai diventare bravo nel dire di no a tutte le persone e le distrazioni che altrimenti ti divorerebbero. Le persone di successo, infatti, sanno come dire di no senza sentirsi in colpa.
Un ‘no’ detto con la più grande convinzione è migliore e ha più valore di un ‘sì’ pronunciato solamente per compiacere, o, cosa peggiore, per evitare dei problemi.
Mahatma Gandhi
Se intendi incrementare i risultati, aumentare il tuo reddito o avere più tempo da dedicare alle cose importanti della vita, dovrai eliminare quei compiti, richieste, e altri “ladri di tempo” che non producono un risultato proficuo per la tua crescita personale.
Dovrai strutturare ed organizzare i tuoi impegni in modo da focalizzare il tempo, le energie e le risorse solo su progetti, opportunità e persone che offrono una valida ricompensa in cambio dei tuoi sforzi e sacrifici. Dovrai, insomma, stabilire dei confini, netti e ben definiti, tra ciò che farai e ciò che non farai.
Il mio consiglio è quello di creare una lista “smetti di fare”. La cosa paradossale è che magari siamo pure indaffarati e attivi, ma indisciplinati e per niente focalizzati. Ci muoviamo, ma non sempre nella giusta direzione. Creando una lista “smetti di fare” (oltreché una lista delle cose da fare), invece, introduci più disciplina e focalizzazione nella tua vita. Allora inizia a creare la tua lista “smetti di fare” il prima possibile. Poi trasforma le cose che inserisci nella lista in vere e proprie “politiche di condotta”. Le persone, infatti, interpretano una politica come un confine, e ti rispetteranno di più perché avranno chiaro cosa non farai.
A volte troviamo difficile dire di no. Da piccoli rispondere con il “no” spesso provocava una punizione. Più tardi nella vita di ciascuno forse il “no” è stato anche sinonimo di una valutazione mediocre o dell’impossibilità di progredire nella scala sociale. Eppure gli individui di successo dicono di no in continuazione (a progetti, scadenze, priorità discutibili, crisi altrui). È come se considerassero la decisione di dire no ugualmente accettabile quanto la decisione di dire sì. Per loro l’importante è non diventare mai vittime o schiavi della mancanza di organizzazione o delle scadenze altrui.
Cerca di entrare nell’ottica che dire di no non è un qualcosa che va contro gli altri, ma semplicemente qualcosa che fai per te stesso. Poche persone si potranno arrabbiare con te perché ti sarai assunto un impegno più importante (curare i tuoi progetti principali, continuare a fare quello che stavi facendo, dedicare del tempo alla tua famiglia, ecc.). In realtà ti stimeranno per la tua chiarezza e la tua forza.
Allora la prossima volta che dovrai decidere se dare una risposta affermativa o negativa pensaci bene: nello spazio tra un “sì” e un “no” potrebbe esserci tutto il tuo successo.