The Secret (Il Segreto) di Rhonda Byrne è un libro che ha fatto discutere moltissimo. Si può dire che il “chiacchiericcio” intorno a questo libro sia stato proporzionale al suo successo: stiamo, infatti, parlando di un best seller internazionale che ha venduto decine di milioni di copie.
Ma perché tutto questo clamore? Innanzitutto perché il libro è stato promosso sul mercato mondiale con una strategia di marketing estremamente aggressiva e davvero ben congegnata. Quindi, “tanto di cappello” a chi ne ha ideato e curato il lancio.
La prima mossa indovinata è stata senza dubbio la scelta del titolo: già di per sé il concetto di “segreto” suscita una certa curiosità grazie alla sua intrinseca natura misteriosa; figurarsi se poi il libro in questione promette di svelare addirittura il segreto per creare la realtà che si desidera. Potenzialmente si tratta di un argomento che può interessare a chiunque: d’altronde chi è che non ha qualche aspetto della propria vita che vorrebbe cambiare?
Ma in cosa consiste il “segreto” di cui Rhonda Byrne parla in The Secret?
“Semplicemente” nella Legge di Attrazione.
E la Legge di Attrazione in cosa consiste?
“Semplicemente” nella possibilità di attrarre a sé quello che si desidera attraverso i seguenti passaggi: chiedere, credere e ricevere. La legge di Attrazione è una legge dell’Universo, motivo per il quale nessuno vi si può sottrarre. Tutti usiamo la Legge di Attrazione per attrarre le cose nella nostra vita, anche se non ne siamo consapevoli. Secondo alcuni il funzionamento di questa legge si spiegherebbe con la scienza dei quanti; in pratica a confermarne la veridicità ci penserebbe la scienza con buona pace dei suoi denigratori.
Ora, io non intendo entrare in una diatriba che si posiziona a metà tra la fisica quantistica, il mistico e la psicologia. Quello che mi preme sottolineare, per amor del vero, è che della Legge di Attrazione se ne parla da inizio Novecento. Insomma, è da più di un secolo che la letteratura motivazionale ha svelato questo famigerato “segreto”; eppure sembra che la prima a parlarne sia stata Rhonda Byrne. Non solo l’autrice australiana non è stata la prima a divulgarla, ma non è stata neanche la prima a far pervenire la Legge di Attrazione alle masse. Prima di lei, ci aveva già pensato Napoleon Hill con il suo classico Pensa e arricchisci te stesso, un best seller pubblicato nel lontano 1937 che ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo. Di seguito riporto un passo tratto dal libro di Napoleon Hill in cui si parla della Legge di Attrazione:
Questa formula si basa su una legge naturale che nessun uomo è stato ancora in grado di spiegare. Il nome con cui la si definisce non ha alcuna importanza: ciò che conta è che essa funziona a maggior gloria dell’umanità e del successo individuale, purché la si usi costruttivamente. Per converso, se la si usa in senso distruttivo, essa porterà alla rovina chi se ne serve in maniera inadeguata. Ho appena enunciato una grande verità: chi affonda nelle sconfitte e finisce la vita povero e infelice è condizionato dall’applicazione negativa dell’autosuggestione. La verità è che ogni impulso mentale ha la tendenza a rivestirsi del suo equivalente concreto.
E ancora:
Quando Henley scrisse i versi profetici: «Sono padrone del mio destino, il capitano della mia anima», avrebbe dovuto informarci che ciò vale per tutti; anche noi siamo padroni del nostro destino, capitani della nostra anima, dato che abbiamo la possibilità di controllare i nostri pensieri. Henley avrebbe dovuto dirci che il nostro cervello si sintonizza sui pensieri che dominano la mente per mezzo di “calamite” che non conosciamo e che attraggono verso di noi le forze, le persone e le occasioni che si armonizzano con la natura dei nostri pensieri dominanti. Avrebbe dovuto precisare che, prima di accumulare grandi ricchezze, dovremmo magnetizzare la mente col desiderio intenso di arricchirci, “sensibilizzandoci al denaro” finché tale desiderio non ci induce a concepire progetti per realizzarlo. Tuttavia, dal momento che era un poeta e non un filosofo, Henley si accontentò di esporre una grande verità in forma poetica, lasciando ai lettori l’interpretazione del senso filosofico dei suoi versi. Poco alla volta, la verità si è svelata, tanto che ora appare accertato che i principi descritti in questo libro includono il segreto per gestire il nostro destino economico.
Insomma, da quanto si evince, Napoleon Hill già parlava sia di “segreto” che di Legge di Attrazione. Ma il primo in assoluto ad esporre la Legge di Attrazione fu William Walker Atkinson nel suo libro Thought Vibration Or, the Law of Attraction in the Thought World. Correva l’anno 1906 ed ecco cosa Atkinson scriveva:
Parliamo sempre della legge di gravità, ma ne ignoriamo un’altra altrettanto fantastica: la LEGGE DELL’ATTRAZIONE NEL MONDO DEL PENSIERO. Conosciamo perfettamente la legge universale che tiene assieme gli atomi da cui è formata la materia, che attira i corpi sulla Terra e mantiene in orbita i pianeti, ma siamo ciechi a quella legge potentissima che ci fa attirare le cose che vogliamo o che temiamo, che crea la nostra vita o la distrugge. Se comprendiamo che il pensiero è una forza, una manifestazione dell’energia, dotato di un potere di attrazione simile a quello di una calamita, inizieremo a capire il perché di molte cose che ci sono sempre sembrate oscure. Nessuno studio è in grado di ripagare altrettanto bene chi vi si applica come lo studio del funzionamento di questa potentissima legge del mondo del Pensiero: la Legge dell’Attrazione.
Ci sono anche altri autori, sempre di inizio Novecento, che hanno fatto della Legge di Attrazione l’oggetto delle loro opere tra cui meritano di essere citati Florence Scovel Shinn, la fondatrice dell’arte del pensiero positivo, ed Emmet Fox, uno dei principali esponenti della filosofia del Nuovo Pensiero.
Allora diamo a Cesare quel che è di Cesare: il “segreto” era già stato svelato da molto tempo.
Consigli bibliografici
Ho raccolto una serie di libri che dovresti leggere se ti interessa la Legge di Attrazione. Se desideri acquistarli, basta che clicchi sulle immagini delle copertine: li trovi ad un prezzo scontato su Amazon. Buona lettura!
- Secret, Joe(Autore)
- Gratitude, HeLLeR(Autore)