Libri

Psicologia positiva: libri consigliati e un esercizio per il benessere personale

Psicologia positiva i libri migliori
Condividi l'articolo!

I libri di psicologia positiva riguardano un nuovo approccio – sia scientifico che culturale – della psicologia orientato a promuovere il benessere dell’individuo. Essenzialmente, la psicologia positiva si differenzia dalla psicologia tradizionale per il fatto di non focalizzarsi sulla cura dei disturbi e dei disagi psicologici, bensì su tutte quelle risorse mentali positive che – una volta emerse – consentono alle persone di esprimere il loro potenziale.

Stimolando l’individuo ad un processo di cambiamento basato sull’ottimismo, l’accettazione di se stessi, l’autostima, la resilienza, la gratitudine, la tolleranza, il perdono – tutti aspetti che risiedono nel suo mondo interiore e che dipendono da lui -, egli intraprende un percorso di crescita personale che lo porta a migliorare la qualità della vita.

In altre parole, la psicologia positiva ci aiuta a raggiungere la felicità, fornendoci strumenti e indicazioni su aspetti della mente, risorse psicologiche, modi di pensare e comportamenti – sia verso se stessi sia verso gli altri – a cui ricorrere per condurre una vita più appagante e ricca di significato.

La felicità è dentro, non fuori; per questo, non dipende da ciò che possediamo, ma da quello che siamo.

Henry van Dyke

Psicologia positiva: ecco un esercizio pratico

Prima di presentarti i migliori libri di psicologia positiva (che trovi in fondo a questo articolo), ci tengo a suggerirti un fantastico esercizio di psicologia positiva: il Vaso della Felicità. A proporlo fu la scrittrice statunitense Elizabeth Gilbert, autrice del best seller Mangia prega ama, che su Facebook pubblicò un grande vaso pieno di bigliettini, accompagnando la foto con la seguente descrizione (molto dettagliata):

“Circa un anno fa, quando ho lanciato la mia pagina Facebook, ho postato una foto del mio Vaso della Felicità.
Il Vaso della Felicità è un progetto che ho iniziato nella mia vita molti anni fa ed è rimasta una pratica che ho cercato di mantenere con regolarità da allora (anche se con delle dimenticanze, perché mi capita di impigrirmi e talvolta sono sopraffatta dalla vita, come tutti noi).

Nella sua essenza, il Vaso della Felicità è un’idea semplicissima e quasi assurda – ogni singolo giorno, a fine giornata, prendo un pezzo di carta (l’angolo di una bolletta telefonica o il pezzo di una vecchia lista della spesa) e ci scrivo il momento più felice di quel giorno. E ci metto la data. E poi piego la nota e la inserisco nel vaso. E questo è tutto quello che faccio.

Ci vogliono circa 35 secondi per farlo, ma quello che mi porta questo esercizio è enorme – non solo il piacere di trovare un buon momento ogni giorno (anche i giorni orribili hanno un momento meno brutto degli altri), ma dà molti benefici ricordare quel momento per sempre.

Col passare degli anni, ogni volta che vivo un periodo difficile, pesco nel barattolo e tiro fuori un foglietto di carta a caso, e rivivo la gioia di quell’istante – tutte quelle istantanee gemme di vita, che avrei dimenticato se non le avessi annotate, mi portano infinito conforto.

Mi sorprendo sempre di come, di solito, il mio momento più felice della giornata sia anche quello più semplice. Quasi mai è un momento di successo esplosivo o un eccesso delirante. Nonostante tutti i miei sforzi e le mie ambizioni e tutta la mia ricerca di esperienze straordinarie, è importante riconoscere che i miei momenti più felici sono generalmente molto comuni e silenziosi e a volte anche insignificanti.

In realtà, il mio momento più felice ogni giorno, di solito, è solo un colpo d’occhio a qualcosa di dolce e piccolo, il fluire inaspettato di un’emozione, un po’ di sole sul mio viso, un piacevole incontro sul marciapiede, un fresco bicchiere d’acqua proprio al momento giusto, la mia gioia felina dopo un pisolino, la vista fugace appena con la coda dell’occhio di un uccello, il riconoscimento di qualche piccola e bellissima cosa.

Per esempio, il giorno in cui ho iniziato ad andare allo show di Oprah Winfrey (che era ovviamente l’esperienza in assoluto di maggior spicco nella mia vita) il mio momento più felice si è verificato la mattina in camera d’albergo, quando mia mamma mi stava aiutando a prepararmi per andare allo show, stirando la fascia del mio vestito per me (guardandola mi sentivo come di nuovo bambina, al mio primo giorno di scuola o ad un ballo della scuola. E ho sentito il suo amore per me, ed è stato bellissimo). Niente è stato migliore, durante quella giornata (ed è stata fantastica e avventurosa), di quel piccolo, dolce momento.

Così ho presentato ai miei amici di Facebook il mio vaso della Felicità, e la gente ha iniziato a fare il proprio e ad inviarmi le foto, che ho poi ho condiviso. È stato così straordinario vedere la diffusione di questa pratica! Le persone fanno i loro vasi con tutto, dai vecchi contenitori di sottaceto, a splendide ceramiche fatte a mano, a vasi situati al centro del tavolo, a rari pezzi d’antiquariato, all’artigianato di un bambino. Ho ricevuto Vasi della Felicità da tutto il Nord America, ma anche dall’Egitto, Filippine, Polonia, Iran, Turchia, Russia, Brasile, Colombia, Indonesia. Mi hanno inviato Vasi della Felicità familiari, relativi al rapporto madre-figlia, Vasi della Felicità post-divorzio, Vasi della Felicità di lotta al cancro, Vasi della Felicità di Capodanno (da leggere il seguente nuovo anno, per celebrare i momenti più felici dell’anno passato) – e ogni iterazione immaginabile. Amo ognuno di loro.

Devo anche aggiungere come a volte mi si spezza il cuore nel modo più dolce – quando sento alcune delle domande riguardo a ipotetiche “regole” del Vaso della Felicità. È come se la gente non volesse finire nei guai, facendo un Vaso della Felicità sbagliato! Mi è stato chiesto: “Posso leggere sempre i foglietti che ho scritto, anche più volte?” Oppure: “Posso scrivere a volte una preghiera, invece di un momento di felicità?” O, “Va bene se permetto a qualcuno di mettere un momento felice nel mio barattolo?” Oppure: “Il mio Vaso della Felicità ha bisogno della scritta Vaso della Felicità su di esso?” O, “Va bene se il mio Vaso della Felicità è in realtà una ciotola?” Oppure, “Si possono mettere pietre fortunate nel proprio Vaso della Felicità?” Oppure (e questo è di solito chiesto con un senso di panico): “Cosa succede quando il mio Vaso della Felicità è PIENO?!!” Oppure (e questo mi spezza il cuore ancora di più): “Dove posso acquistare un Vaso della Felicità??? L’ho cercato ovunque su Internet e non riesco a trovarlo da nessuna parte!”

Vedi come queste domande sono toccanti e rivelanti? Vedi quanto queste preoccupazioni ci raccontano l’incertezza che abbiamo riguardo alla nostra felicità, o le autorizzazioni che sentiamo il bisogno di ricercare? Come abbiamo bisogno disperatamente di conoscere le regole? Come i nostri timori di finire nei guai ci bloccano la nostra felicità? Senza contare l’idea che la nostra felicità sia, naturalmente, qualcosa che deve essere acquistato! (Fidati di me, queste domande mi suonano famigliari, perché sono tutti i tipi di domande che mi faccio, quando complico quelle che dovrebbero essere interazioni molto semplici nella mia vita).

Quali sono le regole, vi chiederete? Ragazzi – non ci sono regole! Non ne ho idea! Ho appena creato questa cosa, che funziona per me! È la tua felicità; puoi farci assolutamente tutto ciò che ti piace! Metti quello che vuoi là dentro – tutto ciò che ti porta pace e gioia. E quando il tuo vaso si riempie (come mi auguro accada), non ti resta che farne un altro. Leggi i foglietti, se ti va; oppure lasciali tranquillamente piegati, se lo preferisci. E lo puoi fare con una scatola di tessuto vecchio, se vuoi!

Il vaso non è la parte magica; il vaso è il vaso. Cosa c’è dentro è semplicemente – molto semplicemente – la parte migliore della tua vita sulla terra. Quindi questo è il progetto del Vaso della Felicità, cari amici. Vi mando benedizioni dal mio vaso al tuo, e tutto il mio amore… Liz”

Se ti interessa l’esercizio del vaso della felicità, scopri Ispirazione in barattolo: ciascun barattolo contiene 30 bigliettini con 30 frasi diverse, accuratamente selezionate per ispirarti o infondere positività e manifestare affetto alle persone a cui tieni!

Ispirazione in barattolo

Un regalo perfetto per lasciarsi ispirare o per ispirare le persone a te care: partner, mamma, papà, figli, parenti, amici, colleghi… Un regalo di buon auspicio per dimostrare il tuo affetto, ideale in qualsiasi occasione: compleanno, anniversario, festa della mamma, festa del papà, laurea, San Valentino, Natale o – più in generale – per congratularsi. Ciascun barattolo contiene 30 frasi su bigliettini colorati. I barattoli sono in vetro, meravigliosamente decorati a mano e vengono consegnati in un elegante scatolino.

Scopri di più

I migliori libri di psicologia positiva

Dopo averti descritto l’esercizio del Vaso della Felicità, che spero inizierai a fare, vediamo ora quali sono i 7 migliori libri di psicologia positiva la cui lettura potrà favorire il tuo benessere. Un argomento correlato alla psicologia positiva è l’autostima, pertanto ti segnalo anche l’articolo in cui suggerisco i migliori libri per aumentare la fiducia in se stessi. Ecco la lista dei libri che ho selezionato:

#1. Il vantaggio della felicità. I sette principi della psicologia positiva che alimentano il successo e le performance

di Shawn Achor

“Non sei felice perché hai successo, hai successo perché sei felice”. È questo l’assunto base del libro, supportato da rigorose ricerche scientifiche e dall’evidenza pratica riscontrata nelle ricerche sul potenziale che lo stesso autore ha condotto per anni all’interno di aziende importanti quali UBS e KPMG. Il libro non costituisce solo una ricetta per diventare più felici in ambiente lavorativo, descrive piuttosto come riuscire a trarre vantaggio da un atteggiamento mentale più positivo per conseguire risultati straordinari sia nella vita privata che in quella professionale.

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!


#2. Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero

di Martin E. P. Seligman

Ottimisti non si nasce, ma lo si può diventare apprendendo a guardare alla vita in modo da trarre il massimo vantaggio dalle lezioni dell’esperienza, dalle proprie capacità e dalle opportunità dell’ambiente. In questo volume Seligman presenta alcune semplici tecniche utili a risorgere dal pessimismo e dalla depressione. In particolare, ci insegna a riconoscere il nostro “stile esplicativo”, cioè quello che diciamo a noi stessi di fronte alle avversità, a neutralizzare l’abitudine di pensare “mi arrendo”, a migliorare l’umore e lo stato del sistema immunitario e ad aiutare i nostri figli, fin da piccoli, ad utilizzare quelle modalità di pensiero che incoraggiano l’ottimismo.

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!


#3. Quaderno d’esercizi di psicologia positiva

di Yves-Alexandre Thalmann

La psicologia positiva si occupa della crescita e del benessere delle persone, anziché dei loro problemi e sofferenze. Il suo obiettivo è sviluppare una scienza della felicità: piacere, emozioni gradevoli, soddisfazione, serenità ecc. sono concetti che stanno alla base di questa nuova scienza, che si concentra sulla “vita sopra lo zero”. In questo Quaderno l’autore ci propone di passare dalla teoria alla pratica, perché sì, la felicità è a portata di mano: spetta a noi afferrarla al volo e tenercela stretta!

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!


#4. Manuale di psicologia positiva

di Andrea Laudadio e Serena Mancuso

La psicologia positiva è la più grande rivoluzione degli ultimi 40 anni della storia della psicologia. Ha radicalmente cambiato la psicologia, modificandone le finalità e ampliando a nuove dimensioni e costrutti il perimetro di azione dello psicologo. A differenza di altri paesi, in Italia è ancora poco conosciuta e diffusa. Questo volume si rivolge soprattutto agli psicologi (di qualsiasi indirizzo) che vogliano iniziare a comprendere la forza rivoluzionaria della psicologia positiva e come la psicologia positiva cambierà – in meglio – la loro professione. L’obiettivo del volume è di fornire sia al giovane in formazione sia allo psicologo professionista le basi culturali per poter iniziare un percorso personale di approfondimento della psicologia positiva. Il libro, scritto sulla base della più recente letteratura scientifica, affronta i temi centrali della psicologia positiva: felicità, approccio dei punti di forza, resilienza, ottimismo, gratitudine, perdono.

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!


#5. Per una felicità autentica

di Martin E. P. Seligman

Per tradizione la psicologia si occupa di un solo argomento: il disagio mentale. E con questo se la cava anche piuttosto bene: se oggi sappiamo come combattere la depressione, l’alcolismo, la schizofrenia è innanzitutto grazie al fatto che sappiamo cosa sono. Eppure per Martin Seligman tutto ciò non è più sufficiente: perché infatti confinare l’efficacia della psicologia alla cura delle patologie? Perché non usare le sue straordinarie conquiste per incrementare il nostro benessere psicofisico? Queste sono le domande che hanno portato Seligman a fondare la teoria della psicologia positiva, che ha rivoluzionato molti dei risultati della psicologia tradizionale studiando l’emozione positiva che ognuno di noi possiede, i punti di forza del carattere, le virtù, le capacità quali l’intelligenza e l’atleticità. Attraverso un’analisi a 360 gradi di tutto ciò che fa della nostra vita un unicum irripetibile – la progettualità, l’amore, le responsabilità, la soddisfazione personale, la socialità, il lavoro, la famiglia, la genitorialità -, e con l’aiuto di test ed esercizi di provata utilità, Seligman ci indica la strada che conduce a quella che Aristotele chiama la «vita buona», la nostra felicità, un obiettivo alla portata di chiunque si impegni ad apprendere comportamenti corretti verso gli altri e verso sé stesso.

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!


#6. La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva

di Ilona Boniwell

Il funzionamento della nostra psiche non innesca solo meccanismi patologici ma presiede anche ai fattori che governano il nostro benessere. Soddisfazione, autostima, ottimismo, saggezza, tolleranza: quali sono le risorse che ognuno di noi può mettere in campo per conquistarli? È possibile essere felici? Quali sono i nostri punti di forza? Il volume, in modo semplice ma rigoroso, ci fornisce strumenti e indicazioni su aspetti della mente, risorse psicologiche, modi di pensare e comportamenti a cui ricorrere per condurre una vita più felice e ricca di significato.

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!


#7. La psicologia positiva

di Manuela Zambianchi

La psicologia positiva ha nel benessere il suo centro fondamentale di indagine. Il volume ne ripercorre brevemente l’origine storica e interdisciplinare e approfondisce le differenti componenti del benessere individuale: la soddisfazione per la vita e la felicità come vissuto emozionale positivo; la realizzazione delle potenzialità e dei talenti a favore della società; la motivazione alla realizzazione di sé come individuo competente, autonomo ma interconnesso agli altri. Infine, è illustrato il benessere come qualità della relazione tra individuo e contesti sociali e come funzionamento positivo dei sistemi complessi – gruppi, istituzioni, ambienti lavorativi -, assieme al rapporto tra culture, valori ed esperienza di benessere e alle nuove prospettive di intervento sui singoli e sulle comunità.

P.S.: Se vuoi acquistare questo libro prova a dare un’occhiata su Amazon (clicca QUI); lo trovi ad un prezzo scontato!

GRATIS PER TE
crescita personale
Compila il modulo sottostante e scarica gratis l'eBook Esercizi pratici per migliorare la propria vita, tutti gli estratti delle mie pubblicazioni e altre risorse di crescita personale. Potrai, inoltre, accedere al gruppo chiuso su Facebook, una comunità riservata ai lettori del blog dove quotidianamente ci si confronta scambiandosi informazioni utili.

Bestseller Autostima e Fiducia in Se Stessi

Di seguito puoi consultare la classifica sempre aggiornata dei 10 libri più venduti in Italia sull'autostima e la fiducia in se stessi. Se sei interessato ad acquistare uno o più libri sottostanti a prezzi scontati, prova dare un’occhiata su Amazon cliccando sul pulsante "Vai su Amazon". Buona lettura!

Offerta in scadenza!#1
I sei pilastri dell'autostima
  • Branden, Nathaniel(Autore)
Offerta in scadenza!#4
Il coraggio di non piacere. Liberati dal giudizio degli altri e trova l’autentica felicità
  • Editore: De Agostini
  • Autore: Ichiro Kishimi , Fumitake Koga , Roberta Zuppet
  • Collana:
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019
  • Kishimi, Ichiro(Autore)
Offerta in scadenza!#5
Lezioni di autostima. Come imparare a stare bene con se stessi e con gli altri
  • Editore: Mondadori
  • Autore: Raffaele Morelli
  • Collana: Oscar bestsellers
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2016
  • Morelli, Raffaele(Autore)
Offerta in scadenza!#9
I sei pilastri dell'autostima
  • Branden, Nathaniel(Autore)
Offerta in scadenza!#10


Condividi l'articolo!
Francisco Pacifico
Esperto nel successo personale, ho fondato il blog Arricchisciti.com in quanto ritengo che l'eccellenza sia un diritto universale che tutti dovrebbero poter esercitare liberamente, al fine di migliorare la propria vita e contribuire al progresso dell'umanità.
Potrebbero interessarti anche
libri mindfulness i 10 migliori libri per aumentare la consapevolezza di sé
Libri mindfulness: i 10 migliori libri per aumentare la consapevolezza di sé
libri sulla spiritualità: i migliori libri di ricerca e crescita interiore
Libri sulla spiritualità: i 30 migliori libri di ricerca e crescita interiore